Presentazione Laghetto di Jack

Consigli e richieste sulla creazione di laghetti e la loro gestione

Moderatore: Gianluca

Re: Presentazione Laghetto di Jack

Messaggiodi Carpino » ven mag 10, 2013 7:06 pm

Jack_Frusciante ha scritto:Immagine
questa è una foto in particolare del pozzetto di cui parlavo, dov'è alloggiata la pompa, il troppo pieno e il rabbocco automatico,dato che l'acqua vi viene immessa dal basso e la pompa dovrebbe essere in alto, ed avendo una capacità totale di ciraca 128 litri, ho pensato che potrei alloggiarvi un filtro biologico autocostruito, secondo voi è fattibile? qualcuno di voi ha mai fatto qualcosa del genere, e se si che materiale ha utilizzato? sò che se n'è molto discusso sul forum ma vorrei l'opinione di chi è più esperto prima di cimentarmi in un lavoro inutile


Come hai fatto il collegamento tra il telo e il pozzetto?
Certo che puoi fare un filtro biologico autocostruito, dipende da cosa intendi esattamente però.
Di solito si fa anche una parte meccanica a protezione del biologico...e alla fine, se vuoi fare una cosa ottimale (io ho provato tante volte ma ho fallito nel farli in grandi dimensioni) fai prima a comperare un filtro, appunto, magari a tre camere...con 1 o 2 di meccanico e 1 di biologico o viceversa, se lo vuoi davvero funzionale :)
Oppure lo fai tu appunto, e non ci sono limiti, solo che devi stare attento a tanti particolari :)
Avatar utente
Carpino
 
Messaggi: 519
Iscritto il: gio ott 15, 2009 10:25 am

Re: Presentazione Laghetto di Jack

Messaggiodi Cece » ven mag 10, 2013 10:54 pm

Carpino ha scritto:Esistono, esistono i gamberetti d'acqua dolce :)
Non ci sono solo, per fortuna, quelli che dici tu Cinzia, ossia il Procambarus clarkii.
Io ne ho una folta colonia, di Palaemonetes antennarius, appunto i gamberetti di fiume trasparente :)
Da sempre i miei preferiti, inseparabili da quando ho un laghetto, ossia dall'ormai lontano 2000.


Raccontaci qualcosa dei gamberetti .. gli hai in laghetto ?? che vita fanno ?? stanno con i pesci ?? passano l' inverno ??
Avatar utente
Cece
 
Messaggi: 580
Iscritto il: gio nov 26, 2009 11:47 pm

Re: Presentazione Laghetto di Jack

Messaggiodi Jack_Frusciante » sab mag 11, 2013 3:33 am

ho inserito un tubo flessibile da 20cm, che pesca l'acqua dal fondo e sale fino a poco sotto il pelo d'acqua, a quest'altezza ho bucato il telo e collegato ad un altro tubo interrato che finisce sul fondo del pozzetto dentro il quale vorrei alloggiare uno psuedofiltro, poco sotto la supercificie c'è la pompa (tubo arancione) che alimenta la cascata.
il pozzetto è profondo 80 cm e largo 40x40 abbastanza scomodo per eventuale manutenzione, non voglio comprare un filtro voglio solo ottimizzare questo spazio anche solo inserendo un sacchetto di argilla espansa sul fondo in modo tale da bloccare meccanicamente le schifezze.

dove li si trovano i gamberetti? :o :o :o
Avatar utente
Jack_Frusciante
 
Messaggi: 19
Iscritto il: lun mar 18, 2013 5:49 pm
Località: Marche FM

Re: Presentazione Laghetto di Jack

Messaggiodi Alen » sab mag 11, 2013 8:00 am

io ho sia il palaemonetes antennarius(simile al palaemon di acqua salata) che l'atyaephyra desmaresti(questo, sempre piccolo come il p. antennarius, ha però la ''gobba'' meno pronunciata ed è di colore verde-blu). sono gamberetti che raramente arrivano ai 5cm. mangiano di tutto, dai pesci morti alle alghe tenendo pulito il fondo e le pareti. se non hanno ripari la loro vita sarà molto breve perchè sono predati da tutti i pesci ;)
Avatar utente
Alen
 
Messaggi: 1144
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:56 pm
Località: Sicilia

Re: Presentazione Laghetto di Jack

Messaggiodi Cyn 59 » sab mag 11, 2013 10:12 am

Quindi ste gamberetti, aiutano a tenere tutto pulito ..... come i miei nell'acquario ..... :mrgreen:
ma in inverno che fine fanno ???? :roll:
Cinzia
Avatar utente
Cyn 59
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: lun ott 12, 2009 6:19 pm
Località: Bologna

Re: Presentazione Laghetto di Jack

Messaggiodi Carpino » sab mag 11, 2013 1:19 pm

Quanto interesse per i gamberetti :o :D
Devo dire che sono da sempre il mio "piccolo segreto" e il mio piccolo vanto...ma dato che ora scrivo in un forum pubblico... :lol:
Comunque vedo che anche Alen li ha :)
Dunque, come dice Alen mangiano di tutto e sono animaletti utili, non mangiano / rovinano le piante che a noi interessano per fortuna :D e non scavano nella terra (date le loro dimensioni la "scavata" risulterebbe comunque irrisoria :lol: )
Per quel che riguarda la predazione sono d'accordo in parte con Alen, ossia vengono predati in natura dai vari pesci carnivori, ma, nei laghetti di carpe e pesci rossi, c'è una perfetta convivenza e non li riescono a mangiare neanche volendo, provate a vedere che velocità raggiungono con la loro "marcia indietro" :D
Li ho introdotti tanto tempo fa, verso il 2000, e si erani riprodotti facilmente e ne avevo un numero impressionante.
Poi dopo qualche anno sono scomparsi.
Rimessi di nuovo, e qui siamo al presente, si sono di nuovo riprodotti e sono tantissimi.
Un giorno ho quasi prosciugato un laghetto per errore, e ho dovuto mettere tanta acqua nuova, risultato, non ne ho più visto uno.
Forse una coincidenza, fore no.
Non so se ci sono ancora attualmente in un laghetto, devo dire che il tempo per guardare se ci sono è stato più o meno zero, comunque.
Penso che siano molto sensibili alla qualità / tipo di acqua, e penso che possano esserci problemi di riproduzione, nel senso che a riprodursi tra di loro una, due, tre...x volte, la specie si indebolisca e...scompaia :(
Tutte teorie, però ;)
Ah, dove si trovano? Nei fiumi.

@Jack: come hai fatto, e che prodotto hai usato per "incollare" il tubo flessibile al telo? Sono molto interessato.
Se vuoi puoi comperare solo le spazzole per i filtri già fatti di cui ti parlavo, per il meccanico ;)
@Cinzia: sono rustici, di acqua fredda, dell'inverno non se ne accorgono neanche :lol:
Avatar utente
Carpino
 
Messaggi: 519
Iscritto il: gio ott 15, 2009 10:25 am

Re: Presentazione Laghetto di Jack

Messaggiodi Jack_Frusciante » sab mag 11, 2013 2:48 pm

Carpino ha scritto:
@Jack: come hai fatto, e che prodotto hai usato per "incollare" il tubo flessibile al telo? Sono molto interessato.
Se vuoi puoi comperare solo le spazzole per i filtri già fatti di cui ti parlavo, per il meccanico ;)

allora premetto che è stato un lavoraccio trovare i materiali ed assemblare il tutto;
comunque ho preso 2 pannelli di pvc, una curva a gomito da 20 e due flangie maschio femmina sempre diametro 20;

Immagine Immagine Immagine
montato somiglia a questo:
Immagine
poi fatto un foro nei pannelli della dimensione del maschio filettato, e li incollati rispettivamente uno sulla parte esterna del telo e una in quella interna poi assemblato il tutto seguendo quest'ordine:tubo esterno -> maschio->guarnizione-> pannello pvc-> telo-> pannello pvc-> guarnizione-> femmina-> curva -> tubo flessibile, incollando i 2 pannelli al telo sia internamente che esternamente al telo con un mastice apposito.
mi rendo conto che la descrizione non è il massimo ma sentiti libero di chiedere qualunque chiarimento, presto dovrò vuotare il lago per inserire le luci sul fondo in quell'occasione se vuoi faccio qualche foto
ma le spazzole di cui parli immagino vadano pulite spesso vero? perché io sto cercando un qualcosa con manutenzione minima, meglio ancora se nulla :!:
Avatar utente
Jack_Frusciante
 
Messaggi: 19
Iscritto il: lun mar 18, 2013 5:49 pm
Località: Marche FM

Re: Presentazione Laghetto di Jack

Messaggiodi Carpino » sab mag 11, 2013 4:36 pm

Grazie per la spiegazione!
E' una storia lunghissima e ormai non lo posso più fare per ora dove mi interessava farlo...non me la sono sentita, dopo che mi si era rotto il laghetto in cemento, di fare un buco nel telo, non sapevo poi come incollare il tubo e avevo paura che non tenesse, ma chissà, i nuovi progetti sono sempre nell'aria :)
Interessante il metodo che hai usato, posso sapere esattamente il "nome e cognome" della colla per incollare i pannelli al telo?
Si le foto sono sempre gradite in questo forum :)

Per filtrare meccanicamente, le cose più efficenti e pratiche sono lo scorrere dell'acqua su superfici in cui questa possa "attaccarsi", in pratica queste spazzole si mettono in verticale, e l'acqua gli arriva dal basso all'alto, (potrebbe essere anche il contrario) e la sporcizia si attacca letteralmente ai "peli" di queste spazzole, e poi è facile pulirle perchè basta che le rimuovi e le butti sotto l'acqua. in pratica potresti fare una vasca pozzetto con un buco sotto per far arrivare l'acqua di li, e poi un buco sopra in modo poi da far uscire l'acqua per risalita, appunto, in modo che passi dalle spazzole per tutta la loro lunghezza.
Ti metto il link di ricerca con google cosi capisci al volo, e vedi anche foto di filtri a camere per prendere spunto ;)
https://www.google.it/search?q=spazzole ... tAbb74CoDA
Chiedi pure!
Avatar utente
Carpino
 
Messaggi: 519
Iscritto il: gio ott 15, 2009 10:25 am

Re: Presentazione Laghetto di Jack

Messaggiodi Jack_Frusciante » sab mag 11, 2013 5:16 pm

quello che tu dici è proprio quello che avviene nel mio pozzetto l'acqua entra da sotto e attraverserebbe queste spazzole, a me tra l'altro sembrano simili a quelle per pulire le bottiglie, chissa se funzionano lo stesso... epr quanto richiesto da te purtroppo non ricorod il nome della colla che ho usato, ma er aun collante apposito per pvc tipo questo http://www.camonchimica.it/moduli/prodotti.aspx?c=1
Avatar utente
Jack_Frusciante
 
Messaggi: 19
Iscritto il: lun mar 18, 2013 5:49 pm
Località: Marche FM

Re: Presentazione Laghetto di Jack

Messaggiodi willy83 » dom giu 09, 2013 3:00 pm

Carpino ha scritto:Quanto interesse per i gamberetti :o :D
Devo dire che sono da sempre il mio "piccolo segreto" e il mio piccolo vanto...ma dato che ora scrivo in un forum pubblico... :lol:
Comunque vedo che anche Alen li ha :)
Dunque, come dice Alen mangiano di tutto e sono animaletti utili, non mangiano / rovinano le piante che a noi interessano per fortuna :D e non scavano nella terra (date le loro dimensioni la "scavata" risulterebbe comunque irrisoria :lol: )
Per quel che riguarda la predazione sono d'accordo in parte con Alen, ossia vengono predati in natura dai vari pesci carnivori, ma, nei laghetti di carpe e pesci rossi, c'è una perfetta convivenza e non li riescono a mangiare neanche volendo, provate a vedere che velocità raggiungono con la loro "marcia indietro" :D
Li ho introdotti tanto tempo fa, verso il 2000, e si erani riprodotti facilmente e ne avevo un numero impressionante.
Poi dopo qualche anno sono scomparsi.
Rimessi di nuovo, e qui siamo al presente, si sono di nuovo riprodotti e sono tantissimi.
Un giorno ho quasi prosciugato un laghetto per errore, e ho dovuto mettere tanta acqua nuova, risultato, non ne ho più visto uno.
Forse una coincidenza, fore no.
Non so se ci sono ancora attualmente in un laghetto, devo dire che il tempo per guardare se ci sono è stato più o meno zero, comunque.
Penso che siano molto sensibili alla qualità / tipo di acqua, e penso che possano esserci problemi di riproduzione, nel senso che a riprodursi tra di loro una, due, tre...x volte, la specie si indebolisca e...scompaia :(
Tutte teorie, però ;)
Ah, dove si trovano? Nei fiumi.

@Jack: come hai fatto, e che prodotto hai usato per "incollare" il tubo flessibile al telo? Sono molto interessato.
Se vuoi puoi comperare solo le spazzole per i filtri già fatti di cui ti parlavo, per il meccanico ;)
@Cinzia: sono rustici, di acqua fredda, dell'inverno non se ne accorgono neanche :lol:


non voglio fare il pignolo ma devo fare alcune precisazioni su questi gamberetti:innanzitutto sono protetti,quindi è proibito catturarli,e se li comprate dovrete tenere la ricevuta per dimostrarlo,inoltre fanno parte della naturale dieta dei pesci(anche delle carpe ;) )e in forma larvale degli avannotti,detto guesto la loro funzione in laghetto è importantissima in quanto fungono da animale spazzino...(chi volesse mettere dei piccoli e innocui gamberetti senza avere problemi può ricorrere alle neocaridina heteropoda,conosciute come red cherry,si trovano nei negozi d'acquari,son prolifiche e la maggior parte passa tranquillamente l'inverno);scusate l'OT
Avatar utente
willy83
 
Messaggi: 66
Iscritto il: lun gen 23, 2012 11:48 pm
Località: roverbella(mn)

PrecedenteProssimo

Torna a Creazione Laghetti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti

cron